Socio Fondatore e Membro di
  • A.I.A.P.P.
  • E.F.L.A.
  • I.F.L.A.


  • Corsi di Laurea in Architettura del Paesaggio riconosciuti da AIAPP, EFLA e IFLA

  • Università degli Studi di Firenze
  • Uni. degli Studi La Sapienza
  • Università di Genova
  • Corsi di giardinaggio
    Segui le News

    Congresso mondiale di Architettura del paesaggio IFLA 2016 a Torino

    logo2015_1

    20-22 Aprile 2016

    Tasting the Landscape è il titolo del 53° Congresso IFLA (International Federation of Landscape Architects) che si terrà a Torino, Centro Congressi Lingotto dal 20 al 22 Aprile 2016.

    Informazioni : ifla2016.com

    Paesaggi Metropolitani – Metropolitan Landscapes

    logo2015_1-2

    17-24 Aprile 2016

    7 giorni di eventi e appuntamenti culturali e artistici in giro per Torino in occasione del Congresso Mondiale di Architettura del Paesaggio per approfondire i temi legati al paesaggio.

    Informazioni : ifla2016.com

     

    Flormart Garden Show 2016

    Flormart Garden Show 2016

    “Centralità dei “Parco dei Colli Euganei” [PADOVA]. Sviluppo e sostenibilità innovativa del territorio. Ambito industriale in fase di dismissione”

    Iscrizione al concorso entro il 30 aprile.

    Download
    - Dépliant
    - Bando di concorso
    - Comunicato stampa

    Informazioni www.flormart.it 

    Gli incontri dell’Istituto Agrario di Solcio di Lesa

    Locandina Ciclo Incontri Primaverili_ Istituto  Cavallini_ Lesa

    Ciclo di incontri e lezioni pratiche su argomenti connessi alla progettazione dei giardini, alla realizzazione di verde tecnico, alla sua manutenzione, alla botanica e all’orticoltura. Gli incontri si svolgono presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura “E.G. Cavallini” di Solcio di Lesa.

    Download : Locandina degli incontri primaverili

    Master in Tecniche di Riqualificazione paesaggistica

    Master in Tecniche di riqualificazione paesaggistica

    Il Master interateneo di I livello in ‘Tecniche di Riqualificazione paesaggistica’ è organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino e dal Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del territorio del Politecnico di Torino e consente l’acquisizione del titolo congiunto da parte dei due Atenei.

    Il corso è finalizzato alla formazione di una specifica figura professionale in grado di seguire con competenza tutti i momenti dell’articolato processo che porta alla riqualificazione dei paesaggi urbani, agricoli e industriali. Obiettivo è preparare specialisti nell’analisi e mappatura dei paesaggi naturali e culturali, nell’individuazione dei rischi al quale è soggetto, a causa dell’eccessiva pressione antropica, l’ambiente, nella riqualificazione dei paesaggi degradati. A questo scopo, gli insegnamenti impartiti orienteranno gli studenti verso una visione multidisciplinare del tema del progetto di riqualificazione, nella quale si integrano conoscenze e competenze alle diverse scale del paesaggio. I settori di riferimento sono:

    architettura
    architettura del paesaggio
    ingegneria
    scienze naturali e agronomiche

    La Seconda edizione del Master interateneo di Primo livello in ‘Tecniche di Riqualificazione paesaggistica’ avrà come ambito di studio l’area iscritta nella World Heritage list dell’Unesco: I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.

    Download:
    Resoconto della Presentazione a Palazzo Lascaris
    Comunicato Stampa Master 2016

    Per informazioni:
    SAMEV Università degli Studi di Torino
    Master in Tecniche di Riqualificazione paesaggistica

    Quartieri di qualità 2016

    banner

    Dopo l’edizione 2014, il seminario Quartieri di qualità torna nel 2016 e affronta il tema del paesaggio urbano in relazione ai modi in cui il verde – nelle sue possibili declinazioni (giardini, strade verdi, tetti verdi, verde verticale…) – influisce sulla percezione del paesaggio urbano e sulle relazioni fra cittadini.
    Il Paese ospite di quest’anno è la Francia, con due relatrici che approfondiranno il tema del verde urbano e della partecipazione da diverse prospettive (paesaggio, qualità della vita, biodiversità): Magali Poudevigne del Centro Studi CEREMA e Audrey Tocco dell’Associazione TELA BOTANICA.
    Il rapporto fra orti urbani, cittadinanza e verde in città sarà affrontato da Elena Carmagnani dell’Associazione ORTIALTI.
    Gli interessati, oltre a iscriversi compilando il modulo scaricabile dal sito www.laqup.it, possono partecipare attivamente alla “Sessione poster” inviandoci le loro esperienze di partecipazione in relazione al verde urbano.

    Download : Programma del seminario