MAPAIAPP 2015
Sulla scorta della pubblicazione MAPAIAPP fatta dalla Sezione Lombardia, vorremmo aderire come Sezione Piemonte e stampare una guida analoga per la ns Regione. In allegato trovate le schede da compilare per inserire i giardini e paesaggi proposti dai soci. Per avere pronta la pubblicazione per il congresso occorre che il materiale arrivi alla ns Segreteria entro il 15 gennaio. L’obiettivo sarà avere una guida chiara, ben fatta e agevole per un tour dei giardini contemporanei della Città e della Regione in occasione di IFLA 2016.
Download :
- MAPAIAPP
- Scheda di rilevamento
- Liberatoria
Biennale Italia Cina
Un luogo magico e sconosciuto nel centro di Torino, ancora pochi giorni per scoprirlo e salire sulla sua terrazza. Entrare in una fortezza cinquecentesca con una mostra che allunga la vita. Nell’ultima settimana di apertura della Biennale Italia-Cina alla Cittadella, venerdì e sabato apertura fino alle ore 24.00.
Download:
Comunicato stampa
Programma Arti in movimento – XFormance
Itinerari aberranti - Blucordero
Coltivare – Loredana Galante
Tentazione, frammentazione liquida - Silvia Rastelli
Incontri con il paesaggio
Ciclo di incontri sul paesaggio nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale, gli incontri si svolgeranno al Castello del Valentino nella Sala della Caccia.
Download : Programma degli incontri
Sulla città che cambia
Il seminario studia ed approfondisce il tema della città che cambia, indagando la qualità degli ultimi mutamenti urbani di Torino ed i loro problemi di inserimento nel paesaggio urbano e sociale del contesto in cui sono collocate. L’intento è quello di fare mente locale su strumenti, opportunità e risorse che riescano ad innovare le pratiche di analisi e di progettazione che vengono messe in campo attualmente per trasformare la città.
Il convegno ruoterà attorno a tre temi principali:
- ‘Costruire’ (19 ottobre): tratterà del concetto di trasformazione urbana, delle sue implicazioni rispetto alle mappe mentali degli abitanti e dell’importanza del suo inserimento nel paesaggio urbano e sociale contestuale
- ‘Coltivare’ (21 ottobre): tratterà la dimensione ambientale e il tema del verde urbano con particolare attenzione alle sue possibili pratiche di gestione e di conservazione
- ‘Condividere’ (23 ottobre): indagherà la dimensione sociale e di processo e gli strumenti/leve della qualità della vita e della cittadinanza attiva
Per informazioni:
- sito internet
- pagina Facebook
Download:
- locandina evento
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Vista la disponibilità di posti limitata è gradita la prenotazione su Eventbrite
Incontri con il paesaggio 2015-2016
14 ottobre 2015, ore 17.30
PAESAGGI AL FUTURO: IMMAGINARE E ATTUARE SCENARI
Prof. Guido FERRARA
già Professore ordinario di Architettura del paesaggio–Università di Firenze
Arch. Giuliana CAMPIONI
Ferrara Associati
Corso di laurea magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio, per informazioni e prenotazioni: andrea.vigetti@unito.it
Download Programma del corso
Sede degli Incontri: Sala della Caccia – Castello del Valentino, viale Mattioli, 39 Torino
Modera l’intervento il Prof. Giulio Mondini
SiTI –Direttore Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione
Emozioni di fiore in fiore
Download Locandina