Socio Fondatore e Membro di
  • A.I.A.P.P.
  • E.F.L.A.
  • I.F.L.A.


  • Corsi di Laurea in Architettura del Paesaggio riconosciuti da AIAPP, EFLA e IFLA

  • Università degli Studi di Firenze
  • Uni. degli Studi La Sapienza
  • Università di Genova
  • Corsi di giardinaggio
    Segui le News

    Corso sull’irrigazione a goccia per le colture agrarie e ornamentali

    toolbar-corso-irrigazione

    La sezione AIAPP Piemonte  ha organizzato in collaborazione con la Federazione Interregionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e La Valle D’Aosta un “Corso sull’irrigazione a goccia per le colture agrarie e ornamentali” che si svolgerà nei giorni 04-05-06 febbraio 2020 presso le aule del DISAFA, (Facoltà di Agraria) Largo Braccini 2 Grugliasco TO
    Il corso è organizzato. In collaborazione con la IRRITROL SYSTEM EUROPE S.r.l. by TORO AG IRRIGATION
    Il corso è gratuito e a numero chiuso sono riservati per i soci AIAPP 20 iscrizioni da far pervenire alla Segreteria di sezione rispondendo alla mail entro il 30 gennaio 2020.
    Per gli Agronomi è previsto il riconoscimento di 2,5 CFP SIDAF 17 mentre per gli architetti soci AIAPP è in corso la richiesta di accreditamento.
    Il corso è articolato in tre giorni per un totale di 20 ore ed è tenuto da tecnici del settore: Dottor Piero Santelli Tecnical Superrvisor della Toro Ag.
    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
    Per chiarimenti fate riferimento alla segreteria di sezione

    Fantaworld. Nuovi paesaggi dell’immaginario urbano

    toolbar-2019-10-31-paratissima

    Invito alla conferenza dal titolo “Fantaworld. Nuovi paesaggi dell’immaginario urbano”, partecipa Ferruccio Capitani, paesaggista, Presidente dell’associazione AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta

    Venerdì 1° novembre ore 15:00 presso la Sala Conferenze Paratissima, ex Accademia Artiglieria, Piazzetta Accademia Militare n.3, Torino.

    Download: Invito alla conferenza

    Piante esotiche invasive

    toolbar-piante-esotiche-invasive

    L’incontro “Piante esotiche invasive: applicazioni del Regolamento europeo e ricadute sulla gestione del verde ornamentale” si terrà l8 novembre 2019, presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico di Torino.

    La giornata è promossa da LIFE Asap (https://www.lifeasap.eu/index.php/it/) ed è organizzata dal Gruppo di lavoro Specie vegetali esotiche della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’Orto Botanico e del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino.

    Verranno presentati alcuni interventi di contenimento ed eradicazione di piante invasive unionali sul territorio piemontese, in conformità al Regolamento (UE) n. 1143/2014 e si racconteranno diverse esperienze in campo vivaistico e di gestione del verde ornamentale realizzate per contrastare l’uso di piante esotiche invasive.

    Il programma è disponibile in allegato. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per iscriversi occorre inviare una mail a elena.barni@unito.it entro e non oltre il 31 ottobre, indicando Cognome Nome e affiliazione

    Download : Locandina

    Incontro con Deborah Nadoolman Landis

    toolbar-nadoolman-landis

    Dal 20 al 25 ottobre si svolge a Torino la XX edizione di View Conference, con la partecipazione più prestigiosa di sempre di relatori e formatori.
    Nel contesto della collaborazione tra la Città di Torino, VIEW Conference e MUFANT, venerdì 25 ottobre Deborah Nadoolman Landis, dopo un incontro a View Conference, sarà ospite al Museo del Fantastico e della Fantascienza di via Reiss Romoli 49/bis per un appuntamento aperto al pubblico. Farà una visita guidata e un aperitivo a tema dalle 18,30 alle 20,30.
    Presidentessa e fondatrice del Copley Center for Costume Design (UCLA), Deborah Nadoolman è stata costume designer di film indimenticabili come, tra gli altri, “Un lupo mannaro americano a Londra” “The Blues Brothers”, “Una poltrona per due”, “Il principe cerca moglie”, “Animal House” e “Ai confini della realtà”, realizzati in un sodalizio, anche professionale, con il marito John Landis.
    Una fantastica collaborazione che ha generato anche il rivoluzionario videoclip “Thriller”, concepito da Michael Jackson proprio dopo aver visto al cinema “Un lupo mannaro americano a Londra”.

    Download : Comunicato Stampa

    Utopian Hours

    toolbar-torino-stratosferica

    Torino 18-20 ottobre

    Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale.

    Torino Stratosferica = Torino at its best
    Come è la città dei nostri desideri? Torino Stratosferica è un’iniziativa indipendente che ha l’obiettivo di creare la migliore immagine possibile della città, volando in alto e guardando avanti. Un’ambiziosa visione collettiva, alimentata dalle idee di diversi rappresentanti dell’industria creativa locale.

    Tre giorni di ispirazione, city maker da tutto il mondo
    Utopian Hours è il primo festival internazionale di city making in Italia. La terza edizione si tiene il 18-20 ottobre 2019 alla Centrale di Nuvola Lavazza, con ancora più ospiti e mostre in programma.

    Link : torinostratosferica.it

    FIORILE

    toolbar-fiorile-2019

    Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019

    Giardino delle Rose
    Castello di Moncalieri

    “Fiorile – orti & fiori in mostra”
    VIII edizione della manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità.

    Un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Moncalieri con il contributo della Compagnia di San Paolo, ideato per rafforzare l’immagine di “Moncalieri città nel verde”. Un appuntamento stagionale nato per valorizzare il Castello Reale, il centro storico e le sue eccellenze, i percorsi della collina, le ciclabili e i sentieri, i giardini e le antiche vigne, gli orti, i parchi e i corsi d’acqua.
    L’evento si svolgerà nella splendida cornice del Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri, dichiarato dall’Unesco nel 1997 Patrimonio dell’Umanità.

    Paolo MONTAGNA Sindaco di Moncalieri
    LAURA POMPEO Assessore Città di Moncalieri

    Link: fiorilemoncalieri.it